Liquidazione delle spese di giustizia pagate
COS’È
L’ufficio Spese di Giustizia si occupa di espletare le procedure finalizzate alla liquidazione delle spese di giustizia pagate in materia civile e penale.
CHI
L’utenza è costituita da tutti quei soggetti beneficiari di indennità, onorari e spese anticipate dall’erario e comprende:
- Magistrati (togati e onorari);
- Ausiliari del Magistrato, nominati per il compimento di atti nell’ambito del processo (periti, interpreti, traduttori, ecc.);
- Difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato e difensori d’ufficio;
- Curatori fallimentari, nell’ipotesi previste dalla normativa;
- Curatori giudiziari;
- Soggetti in trasferta per il compimento di atti effettuati fuori dalla sede in cui si svolge il processo;
- Testimoni.
COME
I beneficiari predetti, ai fini della liquidazione richiesta, devono depositare apposita istanza presso la Cancelleria competente (penale, GIP, Civile, ecc.).
Con specifico riferimento ai testimoni, l’istanza suddetta va presentata unitamente a:
- citazione in originale;
- certificazione di presenza rilasciata dal Cancelliere in udienza.
È possibile effettuare la richiesta anche via web attraverso il sito del Ministero, all'indirizzo web https://lsg.giustizia.it/, compilando le istanze SIAMM direttamente on line, cioè senza bisogno di installare un software nel proprio computer.
Una volta compilata e inviata via web, l'istanza potrà essere stampata e quindi consegnata, unitamente alla documentazione occorrente, anche tramite posta, alla Cancelleria di competenza, che provvederà quindi ad acquisirla per gli adempimenti successivi relativi alla liquidazione.
All'esito della acquisizione da parte della Cancelleria dell'istanza cartacea e la relativa documentazione, il professionista potrà controllare il corso della propria richiesta via web dopo aver effettuato il login con i propri dati su https://lsg.giustizia.it.
DOCUMENTAZIONE
La Cancelleria competente trasmette la documentazione necessaria per il pagamento (decreto di liquidazione del Magistrato, ordine di pagamento del Funzionario, verbali di nomina e conferimento incarico, verbale di sequestro e dissequestro, ecc.) all’ufficio Spese di Giustizia.
Quest’ultimo, acquisita la documentazione ulteriore (fattura, autocertificazioni e dichiarazioni varie relative al regime fiscale di appartenenza, ecc.) dal beneficiario, emette il “prospetto riepilogativo della liquidazione” per il suo uso successivo inoltro al Funzionario Delegato per le spese di giustizia presso la Corte di Appello territorialmente competente (per il Tribunale di Aosta, Torino), che verifica la regolarità della documentazione e provvede al definitivo pagamento.
DOVE
Ufficio Spese di Giustizia – I piano – Stanza 107
COSTO
Esente.
TEMPI
Mediamente entro tre mesi dalla ricezione della documentazione trasmessa dalla cancelleria competente.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.P.R. 115/2002 (T.U. spese di giustizia);
- R.D. 827/24 (Leggi di contabilità di Stato).