salta al contenuto

Registrazione giornali e periodici

COS’È

Per poter pubblicare un giornale o periodico, il proprietario deve registrarlo presso la Cancelleria del Tribunale, nella cui circoscrizione deve essere effettuata la pubblicazione (sede dell’editore).

Per le testate on-line, la registrazione è obbligatoria solo quando si vogliano ottenere i finanziamenti pubblici previsti dalla Legge n. 62 del 7 Marzo 2001.

È necessario nominare un direttore responsabile, che deve essere giornalista iscritto all’Albo dei giornalisti (elenco professionisti o pubblicisti).

Per le stampe a carattere tecnico, professionale o scientifico (escluse quelle sportive e cinematografiche) può assumere la qualifica di direttore responsabile la persona che, pur non essendo giornalista, si iscriva all’elenco speciale.

È inoltre possibile richiedere un certificato di registrazione del periodico.

CHI

Se il proprietario o l’editore è una persona giuridica, il legale rappresentante deve chiedere l’iscrizione.

La domanda può essere consegnata da persona delegata: in questo caso le firme (del proprietario, dell’editore e del direttore responsabile) devono già essere autenticate da un notaio, cancelliere, segretario comunale, o altro dipendente incaricato dal Sindaco.

COME

La richiesta di registrazione deve essere effettuata mediante domanda diretta al Presidente del Tribunale.

DOCUMENTAZIONE

Dalla domanda devono risultare le seguenti informazioni:

  • nome, cognome, luogo e data di nascita e residenza e codice fiscale del Proprietario, dell’Editore se diverso da proprietario, del Direttore responsabile e indicazione della tipografia;
  • titolo e sottotitolo, periodicità, sede, carattere, luogo di pubblicazione;
  • tecnica di diffusione (se stampa: nome e indirizzo della tipografia – se giornale radio: nome, frequenza e indirizzo della stazione emittente - se telegiornale: canale, nome dell’emittente, studi da cui si trasmette – se periodico telematico: nome e indirizzo del service provider, estremi del decreto di autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni e indirizzo web della pubblicazione telematica, allegando fotocopia del contratto e del decreto ministeriale).

Alla domanda va, inoltre, allegata la seguente documentazione:

  • nota di iscrizione a ruolo;
  • autocertificazione resa davanti al cancelliere competente, relativa a godimento di diritti politici e cittadinanza italiana;
  • autocertificazione in carta libera che attesti l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti con copia del tesserino dell’Albo e del documento di identità.

Per la richiesta del certificato di registrazione di giornali e periodici:

DOVE

Cancelleria Contenzioso Ordinario – III piano – Stanza 304

  • Responsabile: sig.ra Maria ZUCCARO.

COSTI

  • Per la domanda di registrazione:
    • € 16,00 marca da bollo;
    • € 168,00 registrazione del periodico;
  • Per le variazioni:
    • € 16,00 marca da bollo;
  • Per le richieste di certificati:
    • 2 marche da bollo da € 16,00;
    • 1 marca da bollo da € 16,00 e € 3,68 per diritti di cancelleria;
  • 27,00 € diritti forfetizzati per le notifiche.

TEMPI

10 giorni.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge n.47 del 8/2/1948.