Salta al contenuto

Asseverazione di perizie e traduzioni

COS’È

È la procedura che dà valore tra privati o tra privati e la Pubblica Amministrazione alla perizia stragiudiziale e alla traduzione, per mezzo del giuramento davanti al Cancelliere.

La perizia e la traduzione devono essere giurate da chi le ha effettuate.

Il perito o il traduttore si recano in Tribunale con un documento valido d’identità e con la perizia o la traduzione da giurare.

Non esiste una competenza territoriale e il giuramento può essere effettuato in qualunque Tribunale su tutto il territorio nazionale.

Il perito o il traduttore deve trascrivere la formula (formula perizia – formula traduzione) in calce alla traduzione o in fondo alla perizia, prima degli allegati.

CHI

I liberi professionisti iscritti all’albo della propria professione.

COME

Vengono giurate davanti al cancelliere, presso qualsiasi ufficio, dal momento che non rilevano né il luogo di residenza del perito né quello di iscrizione all'albo professionale, né il luogo relativo all'oggetto della perizia.

Le perizie sono elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di cognizioni tecnico-scientifiche e che vengono giurati davanti al cancelliere nei casi in cui sia previsto da disposizioni normative.

La falsa attestazione giurata dei fatti riportati in perizia costituisce reato ai sensi del codice penale.

DOVE

Cancelleria Volontaria Giurisdizione – III piano – Stanza 308

  • Responsabile: dott. Giovanni SISTO;
  • Addetto: sig.ra Rosanna ANTONACCI.

COSTO

  • € 16,00 marca da bollo per ogni 4 pagine, eventualmente comprensive del verbale di asseverazione.
  • € 2,00 per ogni allegato;

TEMPI

Immediati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Art. 5 R.D. 9/10/1922 n. 1366;
  • D.p.r. 396/2000;
  • L. 445/2000.