Adozione di maggiorenni
COS’È
Consente l'adozione di persona maggiorenne e con essa l'adottato acquista il diritto di anteporre il cognome dell’adottante al proprio ed il diritto a succedere all’adottante nella stessa posizione dei figli legittimi, oltre che il diritto agli alimenti.
L’adozione ordinaria non muta diritti e doveri dell’adottato verso la famiglia di origine e non produce effetti verso i parenti dell’adottante e verso quelli dell’adottato.
CHI
Di regola, l’adottante non deve avere figli (legittimi o legittimati o naturali riconosciuti) minorenni e deve aver compiuto 35 anni (riducibili a 30, se il Tribunale ritiene esistente una situazione particolare che lo giustifica).
Deve, inoltre, superare di almeno 18 anni l’età della persona che si intende adottare.
La presenza di figli minorenni dell’adottante non è di assoluto impedimento all’adozione, ma richiede una valutazione caso per caso della convenienza nell’interesse dell’adottando.
Per l’adozione ordinaria occorre il consenso di:
- adottante ed adottando e loro eventuali coniugi;
- figli (legittimi o legittimati o naturali riconosciuti) maggiorenni dell’adottante;
- dei genitori dell'adottando.
COME
Attraverso domanda in carta semplice, diretta al Presidente del Tribunale del luogo di residenza dell’adottante.
DOCUMENTAZIONE
- Modulo (domanda in carta semplice) “Domanda adozione maggiorenni”;
-
Deposito della seguente documentazione:
- copia integrale dell’atto di nascita dell’adottando, da richiedere al comune di nascita;
- estratto dell’atto di nascita dell’adottante;
- certificato di matrimonio (se coniugato) o di stato libero (se celibe o nubile) dell’adottante e dell’adottando;
- certificato di morte dei genitori dell’adottando (se deceduti) (se vivi procura speciale per atto pubblico o per scrittura privata autenticata del proprio assenso);
- certificato di stato di famiglia dell’adottante in bollo;
- certificato di residenza adottante e adottando in bollo.
DOVE
Cancelleria Volontaria Giurisdizione – III piano – Stanza 308
- Responsabile: dott. Giovanni SISTO;
- Addetto: sig.ra Rosanna ANTONACCI.
COSTO
- € 98,00 contributo unificato;
- € 27,00 diritti forfettizzati per le notifiche;
- tassa di registrazione sentenza (per adozione di maggiorenne) nella misura fissa di € 200,00.
TEMPI
Tre mesi circa.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Artt. 291 sgg. c.c., come modificati dalla Legge n. 184 del 4 maggio 1983.